- Portate a bollore l’acqua per la pasta (meno di quella che usate di solito), salate leggermente.
- Macinate una cucchiaiata di pepe nero in grani con un mortaio, o con un batticarne: la polvere deve risultare grossolana.
- Scaldate una padella antiaderente e versateci il pepe macinato e fatelo tostare per qualche minuto, a fuoco medio.
- Appena sentirete nell'aria il suo aroma, versate 3 mestolini di acqua di cottura e cuocete a fuoco basso.
- Iniziate a lessare la pasta.
- Ora versate 100gr il pecorino grattugiato in una scodella e unite 2 mestolini di acqua di cottura, un po’ alla volta.
- Amalgamate con una spatola, fino a ottenere una consistenza pastosa, se necessario potete allungare poca acqua.
- Mettete da parte.
- Prelevate gli spaghetti due minuti prima della cottura e versateli nella padella dove avete scaldato il pepe e portateli a cottura muovendoli spesso con una pinza per farli amalgamare con il pepe.
- Appena cotta, togliete dal fuoco, lasciate riposare 1 minuto.
- Ora aggiungete la crema di pecorino, con 2 mestolini di acqua di cottura, sempre un po’ alla volta.
- Mescolate energicamente in modo che la crema di pecorino si sciolga amalgamandosi alla pasta.
- Servite con una spolverata di pepe nero macinato al momento e pecorino grattugiato.