mercoledì 30 luglio 2025

Spaghettoni quadrati cacio e pepe


- Portate a bollore l’acqua per la pasta (meno di quella che usate di solito), salate leggermente.
- Macinate una cucchiaiata di pepe nero in grani con un mortaio, o con un batticarne: la polvere deve risultare grossolana. 
- Scaldate una padella antiaderente e versateci il pepe macinato e fatelo tostare per qualche minuto, a fuoco medio. 
- Appena sentirete nell'aria il suo aroma, versate 3 mestolini di acqua di cottura e cuocete a fuoco basso.
- Iniziate a lessare la pasta.
- Ora versate 100gr il pecorino grattugiato in una scodella e unite 2 mestolini di acqua di cottura, un po’ alla volta.
- Amalgamate con una spatola, fino a ottenere una consistenza pastosa, se necessario potete allungare poca acqua.
- Mettete da parte.
- Prelevate gli spaghetti due minuti prima della cottura e versateli nella padella dove avete scaldato il pepe e portateli a cottura muovendoli spesso con una pinza per farli amalgamare con il pepe. 
- Appena cotta, togliete dal fuoco, lasciate riposare 1 minuto.
- Ora aggiungete la crema di pecorino, con 2 mestolini di acqua di cottura, sempre un po’ alla volta. 
- Mescolate energicamente in modo che la crema di pecorino si sciolga amalgamandosi alla pasta. 
- Servite con una spolverata di pepe nero macinato al momento e pecorino grattugiato.

 

lunedì 28 luglio 2025

Filetti di orata in padella al limone o all'arancia



- In una larga padella versiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino.
- Mentre si scalda infariniamo bene i filetti di orata su entrambi i lati.
- Adagiamo i filetti di orata nella padella dalla parte della pelle e facciamo cuocere con il coperchio per una decina di minuti.
- Nel frattempo spremiamo un limone o una arancia e teniamo il succo da parte.
- Passato il tempo scoperchiamo, aggiustiamo di sale e pepe, sfumiamo con il succo.
- Torniamo a coprire e cuociamo ancora per una decina di minuti.
- Impattiamo i filetti al limone con una spolverata di prezzemolo e invece quelli all'arancia con una spolverata di basilico.
 

venerdì 18 luglio 2025

Involtini di tacchino in padella




- Battete le fettine di tacchino con il batticarne (a meno che non abbiate acquistato fette sottili)
- Mettete le fettine una accanto all’altra su un tagliere
- Mettete su ciascuna una fetta di giusta misura di prosciutto cotto e poi sopra il formaggio a fette (il tutto non deve debordare dalla fetta di tacchino)
- Ora arrotolate gli involtini e fissateli con uno stecchino
- Passate gli involtini nella farina e mettete da parte.
- Scaldate una padella capiente con un fondo di olio burro
- Appena l'unto sfrigola mettete gli involtini a rosolare 
- Rosolateli su tutti i lati ben a modo 
- Sfumate con il vino bianco (se non vi piace saltate questo passaggio)
- Salate e pepate
- Aggiungete acqua bollente fino a coprire gli involtini a metà
- Fateli cuocere a fiamma dolce per mezz'oretta con coperchio, girandoli ogni tanto e aggiungendo acqua se necessaria
- Appena raggiunta la densità quasi giusta, alzare la fiamma e cuocere per un paio di minuti senza coperchio per raggiungere la densità della salsa voluta

 

domenica 6 luglio 2025

Crema di parmigiano


  • Preparare mezzo bicchiere di brodo di dado
  • In una padellina mettere 100ml di panna liquida (in mancanza potete usare la stessa quantità di panna da cucina + 6 cucchiai di latte, preferibilmente intero) e quattro cucchiai di brodo
  • Cuocere a fuoco basso mescolando di continuo
  • NON salare e NON pepare
  • Appena si addensa un po' aggiungere 20gr di burro e far sciogliere
  • Ora aggiungere 50/60gr di parmigiano grattugiato e amalgamare per bene
  • Appena la crema prende forma irrorare con noce moscata grattugiata, a sentimento, e mescolare
  • La crema è pronta quindi versare nella padella la pasta scolata al dente
  • Irrorare con 3/4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato e saltare un minuto