martedì 21 ottobre 2025

Catalogna ripassata



  • Tagliamo la catalogna (o cicoria) a pezzi grossolani
  • Laviamola sotto l'acqua corrente
  • Mettere a cuocere a vapore o lessare in acqua bollente con un niente di sale per 5 minuti dal bollore
  • Passato il tempo mettiamola a raffreddare in una ciotola con acqua e ghiaccio per mantener il colore
  • In una padella far soffriggere un paio di spicchi d'aglio schiacciati con olio, peperoncino tritato, due o tre acciughe e farle sciogliere
  • Nel frattempo strizziamo la catalogna
  • Ora aggiungiamola alla padella
  • Regoliamo di pepe e sale e cuociamola, mescolandola ogni tanto, per una decina di minuti.

 

domenica 12 ottobre 2025

Marroni in friggitrice ad aria


- Mettere i marroni all'interno del cestello della friggitrice uno di fianco all'altro, senza sovrapporli, per vedere quanti ce ne stanno;
- spostateli in una ciotola con acqua e lasciateceli per 30/40 minuti;
- toglieteli dall'acqua e asciugateli;
- inciderli a croce;
- metterli nel cestello della friggitrice con l'incisione verso l'alto;
- spargete all'interno una manciatina di sale grosso;
- cuoceteli a 200° per 16 minuti (controllate, il tempo giusto dipende dalla marca dell'apparecchio).
 

sabato 11 ottobre 2025

Patate arrosto in friggitrice ad aria


  • Ho preso alcune patate, le ho spellate e buttate intere per dieci minuti (dal momento in cui le ho inserite in pentola) in acqua bollente.
  • Le ho scolate, asciugate e tagliate a tocchi il più simili possibile, che ho poi messo in una ciotola.
  • Vi ho versato sopra pochissimo olio agliato e cosparso di rosmarino tritato, poi ho mescolato.
  • Ho preso il cestello della friggitrice e l'ho spruzzato da vuoto con l'olio, poi ho immesso le patate e nuovamente spruzzate.
  • Le ho cotte a 200° per 20 minuti, a metà cottura ho estratto il cestello e le ho mescolate.
  • Salatele una volta impiattate.
  • Chiaramente controllatele attorno ai 15 minuti, se necessario accorciare o aumentare il tempo di cottura.

 

mercoledì 8 ottobre 2025

Ragù alla maniera di casa mia



- Soffriggete nell’olio gli odori tritati finemente: sedano, carota e cipolla.
- Aggiungete la carne macinata (700gr di bovino, suino e salsiccia) e lasciate rosolare bene mescolando spesso.
- Una volta pronta unite il burro (almeno 60gr) e una tazza d'acqua calda, mescolate e lasciate cuocere per un’ora senza coperchio a fuoco bassissimo. 
- Passato il tempo unite tre abbondanti cucchiaiate di doppio concentrato di pomodoro, quattro cucchiai di latte e una tazza di acqua calda. 
- Regolate di sale e lasciate cuocere per quaranta minuti a fuoco basso, sempre a pentola scoperta.
- Controllatelo ogni dieci minuti e ogni volta date una mescolata con il cucchiaio che terrete bagnato in poco latte in un piattino.
- Al termine alzate la fiamma a medio bassa, aggiungete mezza tazza di acqua calda e cuocete con il coperchio per venti minuti.
- Dopo dieci minuti mescolate con il cucchiaio ancora sporco di latte.
- Passati questi minuti, riabbassate la fiamma al minimo, scoperchiate e cuocete per venti minuti.
- A metà cottura inserite il latte rimasto nel piattino, date un'ultima mescolata.
- Al termine spegnere la fiamma, coprire e lasciare riposare fino all'utilizzo.

 

domenica 5 ottobre 2025

Lonza di maiale arrosto




  • Prendiamo un bel trancio di lonza e leghiamolo con lo spago per dargli forma.
  • Scaldiamo una casseruola con un filo d'olio e una noce di burro.
  • Poco prima che sfrigoli immergiamo il trancio e rosoliamolo da tutte le parti.
  • Appena pronto aggiungiamo una cipolla, due carote e un gambo di sedano a tocchetti.
  • Irroriamo con mezzo bicchiere di vino bianco.
  • Aggiungiamo alcune foglie di salvia e rosmarino tritato.
  • Evaporato l'alcol, salare e pepare, poi aggiungere del latte (100ml ogni 200gr di carne).
  • Mettere un coperchio e lasciare cuocere a fiamma quasi bassa per almeno 90 minuti, rigirandolo ogni tanto.
  • Passato il tempo, scoperchiare e far raffreddare l'arrosto fuori dalla casseruola.
  • Nel frattempo far ritirare il fondo di cottura quasi a metà.
  • A riduzione avvenuta farlo raffreddare.
  • Ora frullare il fondo ridotto (meglio con frullatore a immersione).
  • Travasare quasi tutta la salsa frullata in un'altra casseruola più piccola, riscaldare con fuoco al minimo.
  • Aggiungere alla salsa un cucchiaio di amido di mais sciolto in due dita d'acqua.
  • Mescolare e poi cuocere alcuni di minuti, finché la salsa non diventa bella densa.
  • Travasarla in una ciotola.
  • Prendere l'arrosto e rimetterlo nella casseruola assieme al poco fondo rimasto, dare una scottatina e poi estrarlo.
  • Togliere lo spago con cui è avvolto e tagliarlo a fette sottili.
  • Servire assieme alla salsa addensata.
  • Consiglio abbinamento con patate arrosto.