martedì 19 agosto 2025

Polpette al sugo con patate



- In una ciotola mettere 200gr di macinato misto (suino, bovino, salsiccia), 2 uova intere [senza guscio mi raccomando 😁], 50gr di parmigiano grattugiato, 50gr di pecorino grattugiato, prezzemolo e maggiorana tritati, una fetta di pane raffermo ammollata nel latte e strizzata, una puntina d'aglio se gradita, sale e pepe
- A mano mescolare il tutto strizzandolo bene
- Ora aggiungere pangrattato fino a ottenere un composto morbido ma sodo, quindi ultima mescolatina con un filino d'olio
- Coprire con pellicola e mettere a riposare in frigo per una mezz'oretta (questa operazione permette al pangrattato di assorbire l'umidità in eccesso)
- Passato il tempo, estrarre la carne dal frigo e iniziare a formare le polpette
- Mettere una larga padella sul fuoco con un dito d'olio, una grossa noce di burro e un trito di carota, sedano e cipolla
- Cinque minuti poi appoggiare le polpette nel soffritto e coprire con il coperchio
- Altri cinque minuti, scoperchiare e agitare la padella per far ruotare le polpette e rosolarle ben a modo dappertutto
- Quando inizia formarsi un crosticina sulle polpette, aggiungere il pomodoro che preferite assieme a mezzao bicchiere d'acqua; coprire
- A liquido ridotto aggiungere un paio di patate sbucciate e tagliate a tocchetti medio-piccoli, immettere un altro mezzo bicchiere d'acqua, coprire e lasciar ritirare il liquido
- Per questa operazione ci vuole il tempo necessario per far ammorbidire le patate, quindi mescolare spesso, non far ritirare troppo il sugo, quindi allungarlo se necessario
- Appena le patate risultano un po' tenere, salare e pepare, togliere il coperchio, lasciar ritirare il sugo e servire appena le patate diventano morbide

 

giovedì 14 agosto 2025

Pesto di scarti di finocchio con zucchina



- Pulire e lavare gli scarti di finocchio e la zucchina
- Mettere il tutto in acqua bollente per 10 minuti
- Passato il tempo scolare le verdure e lasciarle raffreddare
- Una volta fredde mettetele nel frullatore assieme a 50gr di pecorino e parmigiano grattugiati, una manciata di pinoli e una di mandorle pelate
- Allungare con giro d'olio, salare e pepare, poi frullare
- Se necessario allungare con altro olio, deve risultare una cremina fluida

 

lunedì 11 agosto 2025

Braciole di maiale alla senape (II versione)

 

- In una larga padella mettere un filo d'olio che copra tutta il fondo e accendere il fuoco medio
- Incidete i bordi delle braciole per non farle arricciare e rosolatele da entrambi i lati
- Salate e pepate, poi trasferitele in un piatto
- Nella stessa padella aggiungete nel fondo di rosolatura rimasto: alcuni cucchiai di senape, mezzo bicchiere di latte, panna da cucina
- Mescolate e fate cuocere la salsa per un paio di minuti a fuoco basso per farla addensare un poco
- Mettete di nuovo le braciole con gli umori che hanno rilasciato nel piatto
- Fatele insaporire girandole più volte
- Servitele calde

domenica 10 agosto 2025

Udon con verdure


- Tagliare a julienne le verdure scelte: (nel mio caso) peperone giallo, porro, cipollotti, cavolo cappuccio, carote
- Far scottare per 8 minuti i fagiolini, poi scolarli e tagliarli a pezzetti
- Mettere sul fuoco un wok con un paio di cucchiai di olio di semi di girasole (o quello che avete in casa, purché sia di semi) con peperoncino o a fettine o tritato e cuocete a fuoco alto
- Passato un minuto aggiungere carote e peperone, sempre a fiamma alta mescolando spesso
- Appena notate che le verdure tendono ad ammorbidirsi, aggiungere porro, cipollotti e cavolo cappuccio, continuare cottura e a mescolare
- Mettere a scaldare l'acqua con un pizzico di sale per gli udon
- Appena l'acqua bolle immergere gli udon per un 2/3 minuti
- Nel frattempo salare leggermente le verdure, pepare, aggiungere semi di sesamo (mancandomi ho messo semi di papavero) e allungare con salsa di soia
- Scolare gli udon e metterli nel wok con le verdure e ulteriore salsa di soia
- Continuare a mescolare per altri due minuti e poi servire


 

venerdì 8 agosto 2025

Spaghettoni quadrati al pesto di rucola con robiola


- Mettere a bollire l'acqua, salare e buttare la pasta
- Prendere una ciotola capiente e metterci il pesto di rucola (fresco o scongelato; qui la ricetta: https://atavolacongrog.blogspot.com/2024/07/pesto-di-rucola.html)
- Se troppo denso allungare con un po' d'olio e mescolare bene
- Aggiungere la robiola e amalgamare sempre a freddo
- A due minuti dalla scolatura della pasta, prelevare un mestolino d'acqua di bollitura e aggiungerlo alla salsa
- Mescolare a modo per ottenere una cremina densa
- Scolare e mettere la pasta nella ciotola 
- Servite e cospargete di pecorino grattugiato