martedì 23 settembre 2025

Portafogli di lonza con ripieno di formaggio, al forno




- Panatura: in una ciotola unire pangrattato, parmigiano grattugiato, pecorino grattugiato, prezzemolo e sale.
- Mettere le fettine di lonza una sopra all'altra con fra le due una fetta di formaggio tipo sottiletta.
- Spennellare il lato superiore delle fettine con olio extravergine d’oliva.
- Passarlo nella panatura, premendo per farla aderire bene.
- Coprite una teglia con carta forno e ungetela a modo con un filo d’olio.
- Appoggiate sulla carta i portafogli, mi raccomando con il lato NON impanato verso l'alto.
- Spennellate la superficie superiore ci ciascuno di essi con altro olio.
- Cospargete con pangrattato rimasto.
- Scaldare forno a 200 °C, poi immettere teglie per 20 minuti e eventualmente oltre fino a giusta doratura.
- Servirli caldi.
 

domenica 14 settembre 2025

Rigatoni con salsiccia, piselli, robiola e curcuma



  • Mettete a bollire l'acqua per la pasta e appena bolle, salatela e iniziate a cuocere i piselli (anche surgelati)
  • Tagliate a striscioline il porro dopo aver scartato il primo strato
  • Scaldate in una padella un filino d'olio e una noce di burro
  • Unite il porro e fatelo appassire a fuoco basso
  • Sbriciolate una salsiccia privata della pelle
  • Unite intanto la pasta all'acqua con i piselli
  • Alzate la fiamma e aggiungete la salsiccia a rosolarsi
  • Appena vi sembra cotta unite mezza robiola e un mezzo cucchiaino di curcuma sciolta in poca acqua o latte tiepido
  • Scolate la pasta con i piselli e unite il tutto al sugo
  • Mescolate energicamente e date un giro di pepe grattugiato al momento
  • Servite con una grattugiata di parmigiano reggiano

 

sabato 30 agosto 2025

Vellutata di zucchine con robiola


- Preparare il brodo vegetale
- Pulire il porro o gli scarti di cipollotti e tagliate a tocchetti
- Lavate le zucchine, poi tagliatele a rondelle eliminando solo il pezzettino della punta, la parte del fiore usatela
- Versate l'olio in un tegame, lasciatelo scaldare poi unite porri o cipollotti
- Cuocere 5 minuti mescolando di tanto in tanto
- Aggiungete le zucchine, salate, pepate e mescolate il tutto
- Lasciate cuocete a fiamma vivace per 10 minuti 
- Unite il brodo vegetale
- Cuocete ancora per 20 minuti senza coperchio
- Frullate il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema
- Aggiungete una robiolina e mescolate 
- Cuocete il tutto ancora per una decina di minuti 
- Impiattate e servite la vostra vellutata con crostini oppure un filo d'olio buono 

venerdì 29 agosto 2025

Moscardini in purgatorio

 

  • Per prima cosa pulite e lavate i moscardini, se già puliti lavateli
  • Scolateli a modo e asciugateli
  • In una larga padella far scaldare un filo d'olio con uno spicchio d'aglio
  • Prima che sfrigoli immettere i moscardini e lasciarli fino a che non cambiano colore
  • Sfumare con un bicchiere di bianco
  • Ora aggiungere il contenuto di una scatola di datterini pelati e schiacciarli in padella (se li avete freschi dovrete prima cuocerli e frullarli)
  • Salare e pepare
  • Aggiungere del peperoncino (siamo in purgatorio, quindi abbondate)
  • Coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per quaranta minuti (se necessario aggiungere ogni tanto acqua bollente)
  • Terminata la cottura cospargere di prezzemolo tritato e servire con fette di pane casereccio leggermente tostate


martedì 19 agosto 2025

Polpette al sugo con patate



- In una ciotola mettere 200gr di macinato misto (suino, bovino, salsiccia), 2 uova intere [senza guscio mi raccomando 😁], 50gr di parmigiano grattugiato, 50gr di pecorino grattugiato, prezzemolo e maggiorana tritati, una fetta di pane raffermo ammollata nel latte e strizzata, una puntina d'aglio se gradita, sale e pepe
- A mano mescolare il tutto strizzandolo bene
- Ora aggiungere pangrattato fino a ottenere un composto morbido ma sodo, quindi ultima mescolatina con un filino d'olio
- Coprire con pellicola e mettere a riposare in frigo per una mezz'oretta (questa operazione permette al pangrattato di assorbire l'umidità in eccesso)
- Passato il tempo, estrarre la carne dal frigo e iniziare a formare le polpette
- Mettere una larga padella sul fuoco con un dito d'olio, una grossa noce di burro e un trito di carota, sedano e cipolla
- Cinque minuti poi appoggiare le polpette nel soffritto e coprire con il coperchio
- Altri cinque minuti, scoperchiare e agitare la padella per far ruotare le polpette e rosolarle ben a modo dappertutto
- Quando inizia formarsi un crosticina sulle polpette, aggiungere il pomodoro che preferite assieme a mezzao bicchiere d'acqua; coprire
- A liquido ridotto aggiungere un paio di patate sbucciate e tagliate a tocchetti medio-piccoli, immettere un altro mezzo bicchiere d'acqua, coprire e lasciar ritirare il liquido
- Per questa operazione ci vuole il tempo necessario per far ammorbidire le patate, quindi mescolare spesso, non far ritirare troppo il sugo, quindi allungarlo se necessario
- Appena le patate risultano un po' tenere, salare e pepare, togliere il coperchio, lasciar ritirare il sugo e servire appena le patate diventano morbide

 

giovedì 14 agosto 2025

Pesto di scarti di finocchio con zucchina



- Pulire e lavare gli scarti di finocchio e la zucchina
- Mettere il tutto in acqua bollente per 10 minuti
- Passato il tempo scolare le verdure e lasciarle raffreddare
- Una volta fredde mettetele nel frullatore assieme a 50gr di pecorino e parmigiano grattugiati, una manciata di pinoli e una di mandorle pelate
- Allungare con giro d'olio, salare e pepare, poi frullare
- Se necessario allungare con altro olio, deve risultare una cremina fluida

 

lunedì 11 agosto 2025

Braciole di maiale alla senape (II versione)

 

- In una larga padella mettere un filo d'olio che copra tutta il fondo e accendere il fuoco medio
- Incidete i bordi delle braciole per non farle arricciare e rosolatele da entrambi i lati
- Salate e pepate, poi trasferitele in un piatto
- Nella stessa padella aggiungete nel fondo di rosolatura rimasto: alcuni cucchiai di senape, mezzo bicchiere di latte, panna da cucina
- Mescolate e fate cuocere la salsa per un paio di minuti a fuoco basso per farla addensare un poco
- Mettete di nuovo le braciole con gli umori che hanno rilasciato nel piatto
- Fatele insaporire girandole più volte
- Servitele calde

domenica 10 agosto 2025

Udon con verdure


- Tagliare a julienne le verdure scelte: (nel mio caso) peperone giallo, porro, cipollotti, cavolo cappuccio, carote
- Far scottare per 8 minuti i fagiolini, poi scolarli e tagliarli a pezzetti
- Mettere sul fuoco un wok con un paio di cucchiai di olio di semi di girasole (o quello che avete in casa, purché sia di semi) con peperoncino o a fettine o tritato e cuocete a fuoco alto
- Passato un minuto aggiungere carote e peperone, sempre a fiamma alta mescolando spesso
- Appena notate che le verdure tendono ad ammorbidirsi, aggiungere porro, cipollotti e cavolo cappuccio, continuare cottura e a mescolare
- Mettere a scaldare l'acqua con un pizzico di sale per gli udon
- Appena l'acqua bolle immergere gli udon per un 2/3 minuti
- Nel frattempo salare leggermente le verdure, pepare, aggiungere semi di sesamo (mancandomi ho messo semi di papavero) e allungare con salsa di soia
- Scolare gli udon e metterli nel wok con le verdure e ulteriore salsa di soia
- Continuare a mescolare per altri due minuti e poi servire


 

venerdì 8 agosto 2025

Spaghettoni quadrati al pesto di rucola con robiola


- Mettere a bollire l'acqua, salare e buttare la pasta
- Prendere una ciotola capiente e metterci il pesto di rucola (fresco o scongelato; qui la ricetta: https://atavolacongrog.blogspot.com/2024/07/pesto-di-rucola.html)
- Se troppo denso allungare con un po' d'olio e mescolare bene
- Aggiungere la robiola e amalgamare sempre a freddo
- A due minuti dalla scolatura della pasta, prelevare un mestolino d'acqua di bollitura e aggiungerlo alla salsa
- Mescolare a modo per ottenere una cremina densa
- Scolare e mettere la pasta nella ciotola 
- Servite e cospargete di pecorino grattugiato

 

venerdì 1 agosto 2025

Finocchi al latte



- Lavare i finocchi
- Togliere i gambi e metterli da parte per altre preparazioni, eliminare il fondo
- Tagliarli a metà e poi a spicchi
- Mettere gli spicchi in una ciotola e bagnare con latte fino a coprirli a metà
- Lasciare in ammollo per una buona mezz'ora, avendo cura di muoverli ogni tanto
- In una larga padella mettere un filo d'olio e uno spicchio d'aglio
- Scaldare appena e poi immettere i finocchi senza asciugarli
- Cuocere a fuoco vivace, mescolandoli spesso
- Appena ridotti di volume, salare e pepare, cospargere di erbette a piacere
- Poi aggiungere tutto il latte della marinata e far ritirare

 

mercoledì 30 luglio 2025

Spaghettoni quadrati cacio e pepe


- Portate a bollore l’acqua per la pasta (meno di quella che usate di solito), salate leggermente.
- Macinate una cucchiaiata di pepe nero in grani con un mortaio, o con un batticarne: la polvere deve risultare grossolana. 
- Scaldate una padella antiaderente e versateci il pepe macinato e fatelo tostare per qualche minuto, a fuoco medio. 
- Appena sentirete nell'aria il suo aroma, versate 3 mestolini di acqua di cottura e cuocete a fuoco basso.
- Iniziate a lessare la pasta.
- Ora versate 100gr il pecorino grattugiato in una scodella e unite 2 mestolini di acqua di cottura, un po’ alla volta.
- Amalgamate con una spatola, fino a ottenere una consistenza pastosa, se necessario potete allungare poca acqua.
- Mettete da parte.
- Prelevate gli spaghetti due minuti prima della cottura e versateli nella padella dove avete scaldato il pepe e portateli a cottura muovendoli spesso con una pinza per farli amalgamare con il pepe. 
- Appena cotta, togliete dal fuoco, lasciate riposare 1 minuto.
- Ora aggiungete la crema di pecorino, con 2 mestolini di acqua di cottura, sempre un po’ alla volta. 
- Mescolate energicamente in modo che la crema di pecorino si sciolga amalgamandosi alla pasta. 
- Servite con una spolverata di pepe nero macinato al momento e pecorino grattugiato.

 

lunedì 28 luglio 2025

Filetti di orata in padella al limone o all'arancia



- In una larga padella versiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino.
- Mentre si scalda infariniamo bene i filetti di orata su entrambi i lati.
- Adagiamo i filetti di orata nella padella dalla parte della pelle e facciamo cuocere con il coperchio per una decina di minuti.
- Nel frattempo spremiamo un limone o una arancia e teniamo il succo da parte.
- Passato il tempo scoperchiamo, aggiustiamo di sale e pepe, sfumiamo con il succo.
- Torniamo a coprire e cuociamo ancora per una decina di minuti.
- Impattiamo i filetti al limone con una spolverata di prezzemolo e invece quelli all'arancia con una spolverata di basilico.
 

venerdì 18 luglio 2025

Involtini di tacchino in padella




- Battete le fettine di tacchino con il batticarne (a meno che non abbiate acquistato fette sottili)
- Mettete le fettine una accanto all’altra su un tagliere
- Mettete su ciascuna una fetta di giusta misura di prosciutto cotto e poi sopra il formaggio a fette (il tutto non deve debordare dalla fetta di tacchino)
- Ora arrotolate gli involtini e fissateli con uno stecchino
- Passate gli involtini nella farina e mettete da parte.
- Scaldate una padella capiente con un fondo di olio burro
- Appena l'unto sfrigola mettete gli involtini a rosolare 
- Rosolateli su tutti i lati ben a modo 
- Sfumate con il vino bianco (se non vi piace saltate questo passaggio)
- Salate e pepate
- Aggiungete acqua bollente fino a coprire gli involtini a metà
- Fateli cuocere a fiamma dolce per mezz'oretta con coperchio, girandoli ogni tanto e aggiungendo acqua se necessaria
- Appena raggiunta la densità quasi giusta, alzare la fiamma e cuocere per un paio di minuti senza coperchio per raggiungere la densità della salsa voluta

 

domenica 6 luglio 2025

Crema di parmigiano


  • Preparare mezzo bicchiere di brodo di dado
  • In una padellina mettere 100ml di panna liquida (in mancanza potete usare la stessa quantità di panna da cucina + 6 cucchiai di latte, preferibilmente intero) e quattro cucchiai di brodo
  • Cuocere a fuoco basso mescolando di continuo
  • NON salare e NON pepare
  • Appena si addensa un po' aggiungere 20gr di burro e far sciogliere
  • Ora aggiungere 50/60gr di parmigiano grattugiato e amalgamare per bene
  • Appena la crema prende forma irrorare con noce moscata grattugiata, a sentimento, e mescolare
  • La crema è pronta quindi versare nella padella la pasta scolata al dente
  • Irrorare con 3/4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato e saltare un minuto

domenica 29 giugno 2025

Cubetti di tacchino allo yogurt e curcuma



  • Tagliare a cubetti un petto di tacchino
  • Mettere i cubetti in una ciotola assieme allo yogurt bianco
  • Mescolare ben bene, poi salare, pepare e aggiungere qualche seme di cumino
  • Coprire la ciotola con pellicola trasparente e mettere in frigo per almeno mezz'ora
  • Prima di togliere dal frigo, in una larga padella far soffriggere mezza cipolla tagliata fine in un giro d'olio
  • Appena la cipolla è imbiondita, aggiungere tutto il contenuto della ciotola
  • Alzare la fiamma e mescolare
  • Far ridurre il liquido che si formerà
  • A questo punto aggiungere curcuma, timo e un po' di panna
  • Mescolare per addensare a modo, poi servire con patate arrosto

venerdì 27 giugno 2025

Pici con pesto di pomodorini secchi e ricotta



  • Facciamo rinvenire i pomodori secchi in una ciotolina con acqua bollente e poco aceto per 10 minuti.
  • Scoliamoli e lasciamoli raffreddare.
  • Mettiamoli nel recipiente del mixer con una manciata sia di mandorle e che di pinoli, 4 cucchiaiate sia di parmigiano reggiano grattugiato che di pecorino romano grattugiato, basilico e un filo d'olio.
  • Frulliamo per ottenere una consistenza morbida aggiungendo olio se necessario.
  • Saliamo, pepiamo e mettiamo da parte.
  • Nel frattempo abbiamo buttato la pasta.
  • In una padella a fuoco basso mettere un filo di latte e far sciogliere la ricotta mescolando energicamente.
  • Volendo aggiungete un po' di panna da cucina e 4 cucchiaiate di passata di pomodoro.
  • Mescolare per amalgamare e poi togliere dal fuoco.
  • Tre minuti prima di scolare i pici, rimettere la salsa sul fuoco vivace, mescolare e aggiungere qualche fogliolina di basilico spezzettata a mano.
  • Scolare la pasta nella padella con il sugo e amalgamare come si deve.

PS: se avanza del pesto potete conservarlo in freezer ricoperto d'olio 

venerdì 13 giugno 2025

Gramigna piselli, prosciutto cotto e curcuma



- Tagliare finemente mezza cipolla e farla sudare in una padella con olio e una noce di burro
- Aggiungere  la quantità desiderata di piselli surgelati e allungare con un bicchiere di acqua calda
- Continuare la cottura a padella coperta e di tanto in tanto aggiungere un goccio d'acqua
- L'acqua bolle, aggiungere la pasta
- A metà cottura della pasta prescelta aggiungere al sugo i cubetti di prosciutto cotto e continuare la cottura senza coperchio
- Dopo un paio di minuti salare, pepare e aggiungere la curcuma
- Poco prima di scolare la pasta mettere un addensante nel sugo e far amalgamare
- Unite la pasta e fatela saltare a fuoco vivace per un minuto
- Togliere dal fuoco e mantecare con pecorino romano grattugiato
 

giovedì 12 giugno 2025

Sedanini con pesto di scarti di zucchine



- Mettete sul fuoco l'acqua a bollire
- Prendete gli scarti delle zucchine, lavateli poi asciugateli
- Metteteli all’interno di un frullatore assieme a 50gr di parmigiano grattugiato, 50gr di pecorino romano grattugiato, una manciata di pinoli, una manciata di mandorle pelate, 1 o 2 spicchi d'aglio (dipende dalla quantità di pesto volete fare), salare e pepare
- Iniziate a frullare ad intermittenza aggiungendo a filo un po' d'olio
- Appena l'acqua bolle buttate la pasta
- Quando il pesto vi sembra abbastanza cremoso, 
prelevate la quantità che volete usare per la pasta, quello che avanza potete poi metterlo in vasetti con un filo d'olio e posizionarli in freezer
- La quantità scelta va fatta riposare aggiungendo un filo d'olio
- Scolare la pasta, poi rimetterla nella stessa casseruola a fuoco spento
- Aggiungere il pesto e amalgamare velocemente, poi aggiungere un cucchiaio di panna da cucina per legare
- Impiattate e a gusto cospargere con formaggio grattugiato e semi di papavero
 

giovedì 5 giugno 2025

Pesce spada al pepe rosa



- Lavate sotto acqua corrente il pesce spada
- In una padella antiaderente scaldate l’olio extravergine di oliva 
- Aggiungete i tranci di pesce e cuocete a fuoco medio-alto
- Prendete i grani di pepe rosa, metà teneteli interi e metà schiacciateli
- Aggiungete il pepe rosa in grani e salate
- Dopo un paio di minuti girate le fette e cospargetele con il pepe rosa schiacciato
- Fate ridurre a metà l’acqua che si è formata
- Togliete le fette di spada e mettetele da parte
- Aggiungete un addensante al liquido rimasto poi rimettete le fette
- Cuocetele per un minuto a fuoco alto
- Cospargete le fette di prezzemolo tritato
- Servitele aggiungendo la salsina del fondo assieme ai grani
 

lunedì 26 maggio 2025

Crema di carote allo yogurt greco


- Lavare accuratamente le carote  
- Tagliarle a rondelle
- In una padella, far soffriggere uno spicchio d'aglio sbucciato in un filo d'olio.
- Aggiungere le carote e due dita di acqua
- Coprire con un coperchio e far cuocere per una decina di minuti
- Aggiungete curry o curcuma a sentimento
- Salare e pepare
- Amalgamare il tutto
- Terminato il tempo mettere le carote nel bicchiere del mixer
- Aggiungete erba cipollina o prezzemolo tritati
- Frullare
- Unire lo yogurt greco e continuare a mixare. 
- Ottenuta una crema liscia, versarla in una ciotola
- Servirla calda oppure fredda da frigo con un filo d'olio EVO
 

giovedì 15 maggio 2025

Spaghettoni al pesto di gambi di cicoria e curcuma


- Lavare i gambi di cicoria
- Tagliargli a tocchetti
- Farli saltare in una padella assieme a un trito di sedano, carota e cipolla
- Dopo 5 minuti unite una mangiata di mandorle pelate e pinoli
- Cuocere 2 minuti a fuoco vivo, poi far raffreddare per il tempo che l'acqua per gli spaghettoni impiega a raggiungere il bollore
- Mettere nel frullatore (non mixer a immersione)
- Aggiungere 5 cucchiai di parmigiano e pecorino grattugiati, sale, pepe, un filo d'olio
- Frullare e rendere cremoso
- Salare l'acqua e mettere gli spaghettoni (quelli buoni 13 minuti)
- In una larga padella scaldare un filo d'olio
- Aggiungere il pesto assieme a un mestolo di acqua di cottura
- Mescolare e a metà cottura della pasta aggiungere curcuma in polvere, a piacimento
- Un minuto prima di scolare la pasta, aggiungere l'addensante preferito (maizena o panna light)
- Scolare la pasta e metterla nella padella, mescolare per amalgamare

PS: il pesto che avanza potete metterlo in vasetti di vetro con un filo d'olio a livello e conservarli in freezer


 

venerdì 9 maggio 2025

Lonza al forno con crema di asparagi



- Prendere una manciata di asparagi, mondarli, togliere la parte finale legnosa, poi cuocerli al vapore
- Prendere le fettine di lonza un po' spesse, infarinarle d'ambo i lati, poi stenderle su una teglia ricoperta di carta forno
- Salare, pepare e passare un filo d'olio sulle fettine
- Mettere in forno caldo a 180° e cuocere per una ventina di minuti
- Terminata la cottura degli asparagi, mettere da parte una punta per ogni fettina di carne
- Gambi e asparagi restanti frullateli fino a creare una crema liquida
- Mettere la crema in un tegamino con una noce di burro
- A fuoco bassissimo riscaldarla, aggiungere anche poco addensante a piacimento
- Appena sfornate le fettine, impiattarle, ricoprirle con la crema e sopra una punta di asparago
 

mercoledì 7 maggio 2025

Malloreddus al pesto di scarti di finocchio

 

- Taglia a pezzi gli scarti del finocchio e lavali bene assieme alla barbetta
- Falli bollire in acqua salata per 10 minuti, poi scolali e falli raffreddare
- Prendi una manciata di pinoli e di mandorle pelate e tostastale in una padellina
- Quando la verdura è raffreddata metterla nel bicchiere del mixer con i pinoli e le mandorle tostate, parmigiano e pecorino grattugiati, sale, pepe, un pizzico di paprika, una grattatina di noce moscata e un filo d'olio
- Frullare, se troppo densa aggiungere olio
- Scolare la pasta e togliere dal fuoco la pentola, mescolarci dentro pasta e salsa, aggiungere un po' di panna da cucina e un trito di maggiorana 
- Amalgamare velocemente e servire
- Impiattare e coprire a gusto con una grattata di parmigianono pecorino 





martedì 6 maggio 2025

Torta salata di finocchi e cipolla



- Pulire tre piccole cipolle e tagliarle a fettine
- Metterla a cuocere in una padella con un filo d'olio
- Lavare e pulire un finocchio (se piccolo due) e tagliarlo a striscioline
- Aggiungerlo alla cipolla
- Mescolare a modo e dopo due minuti salare e pepare
- Versare 300cc di acqua, mettere il coperchio e far stufare per 10 minuti
- Passato il tempo scolare e mettere in una ciotola a raffreddare
- Quando le verdure sono fredde, preparare la sfoglia nella pirofila adatta, ricordatevi di forare il fondo con una forchetta
- Scaldare il forno a 180°
- Mescolate alla verdura due uova intere, parmigiano reggiano e pecorino grattugiati, in tutto circa 100gr
- Mettere il composto nella sfoglia e pareggiarlo
- Infornate per 40 minuti, alla fine 10 minuti a 200° oppure 5 di grill
- Terminato il tempo, estrarre e lasciar riposare fuori dal forno un quarto d'ora prima di tagliarla

 

domenica 20 aprile 2025

Torta salata di gambi di cicoria e robiola

 




- Tagliare i gambi a pezzi di 2/3 cm
- Cuocerli nella vaporiera per 40/45 minuti, devono risultare tenerissimi
- Lasciarli raffreddare
- Metterli in una ciotola con una robiolina, grana e pecorino grattugiati, sale, pepe, un filo d'olio e aglio in polvere
- Mescolare e amalgamare bene
- Scaldare il forno a 200°
- Mettere la sfoglia o la brisè nella tortiera piccola e bucare il fondo
- Aggiungere il composto, livellarlo e rivoltare la pasta chiudendo la superficie
- Spennellare un po' di latte sulla superficie e poi sparpagliare semi di papavero
- Cuocere in forno per 40 minuti


giovedì 10 aprile 2025

Quiche di porro e cipolla



- Pulite e lavate il porri e 3 cipolle
- Tagliate le verdure a fettine con una mandolina a paio di millimetri
- Fate scaldare un dito d'olio in una larga padella antiaderente
- Versate le verdure preparate nella padella e fatele saltare a fiamma vivace per 5 minuti mescolando spesso
- Salate, pepate e aggiungete foglioline di timo
- Aggiungete un mezzo bicchiere d'acqua bollente, coprite e fate stufare per circa 10 minuti
- Passato il tempo togliete dal fuoco e fate raffreddare
- Nel frattempo srotolate la sfoglia e adagiatela, insieme alla sua carta, in una pirofila 
- Fatela ben aderire, poi bucherellate il fondo con una forchetta
- In una terrina aggiungete una robiola, 3 cucchiai di yogurt greco, 3 uova, una alla volta, e mescolate con una frusta a mano per formare un composto omogeneo
- Aggiungete i porri e le cipolle, 50gr di parmigiano grattugiato, 50gr di pecorino grattugiato e mischiate bene 
- Regolate di sale e pepe
- Versate il composto nella pirofila, livellate la superficie e piegate i bordi in eccesso
- Coprite la parte libera della superficie con parmigiano grattugiato
- Mettete in forno già caldo a 200°C (statico) e lasciate cuocere per circa 30 minuti
- Ora coprite la pirofila con un foglio di alluminio cuocete ancora 15 minuti, gli ultimi 5 senza alluminio e funzione ventilato
- Sfornate e fate intiepidire

 

domenica 6 aprile 2025

Torta salata zucca



- Taglia a fette la zucca eliminando la buccia, deve pesare alla fine 250gr
- Avvolgi ogni fetta in carta stagnola con sale, pepe e un filo d'olio
- Cuoci in forno a 200° per circa 30 minuti
- Passato il tempo toglila dalla stagnola, frullala e lascia raffreddare
- Una volta raffreddata uniscila e nel bicchiere del frullatore con 2 uova, 50ml di latte, 100ml di panna da cucina, 25gr di grana grattugiato
- Frulla tutto
- Prendi la pasta sfoglia o brisé e stendila nella teglia scelta e poi con una forchetta bucherella il fondo   
- Versaci il ripieno e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola
- Ripiega i bordi sulla superficie e spennella con un po' d'olio
- Metti sulla superficie rimasta libera un spruzzatina di formaggio grattugiato
- Inforna a 180° preriscaldato per circa 40 minuti
- Sfornala e lasciala raffreddare prima di servire
 

lunedì 24 marzo 2025

Sedanini allo yogurt greco



- Tagliare a fette sottili una cipolla.
- In una padella mettere le fette di cipolla a soffriggere lentamente in un filo d'olio
- Quando sono quasi trasparenti toglierle dalla padella e farle raffreddare
- Non pulite la padella, ma toglietela dal fuoco
- Mettere nel bicchiere del frullatore tre cucchiaiate abbondanti di yogurt bianco (intero non dolcificato e possibilmente greco), 4/5 cucchiai di panna da cucina, 60 gr parmigiano grattugiato, la cipolla raffreddata, poco sale e pepe 
- Frullate fino a ottenere una crema densa
- Poco prima che la pasta sia al dente, mettere la salsa nella padella dove avete soffritto le cipolle e scaldarla assieme a mezzo mestolino di acqua di cottura
- Scolare la pasta e metterla nella padella e aggiungere un po' di prezzemolo tritato
- Mescolate e servite subito

 

Polpette di tonno e ricotta



- Mettere in una ciotola la ricotta, il tonno sottolio sgocciolato, formaggio grattugiato, sale, prezzemolo e un uovo intero
- Mescolare per ottenere un composto liscio
- Aggiungere il pangrattato e amalgamare
- Mettere l’impasto in frigorifero per almeno 15 minuti
- Mescolare in un piatto altro pangrattato con semi di sesamo (o polvere di sesamo), sale e pepe
- Togliere dal frigo il composto e preparare le polpette
- Scaldare il forno a 180° statico
- Passare le polpette come si deve nella panatura
- Metterle su una teglia coperta di carta forno e unta con un po’ di olio
- Altro giro d'olio sulle polpette
- Ora cuocere in forno per 25/30 minuti circa. A metà cottura girare le polpette.
 

lunedì 10 marzo 2025

Fette di tacchino agli agrumi



- Spremere una arancia, un limone, due mandarini e mettere il succo in una ciotola
- Dalla bucce ricavare scorzette senza il bianco
- Far scaldare in una larga padella olio EVO, olio agliato e rosmarino
- Prima che sfrigoli immettere le fette di tacchino e cuocere a fiamma vivace per alcuni minuti
- Girarle, salarle e peparle e cuocere alcuni minuti
- Passato il tempo togliere dalla padella e mettere da parte
- Nella padella inserire il succo degli agrumi e le scorzette tritate grossolanamente
- Aggiungere poi alcuni cucchiaini di amido di mais (maizena) stemperati in poca acqua
- Mescolare velocemente per far addensare il tutto
- A salsa rappresa, immettere nuovamente le fette di tacchino, un minuto per lato
- Impiattare le fette coperte dalla salsa


domenica 16 febbraio 2025

Mezze maniche con pesto di zucca



- Prendere la zucca che avete in casa, affettarla e tagliarla a cubetti
- Mettere i cubetti in una larga padella con un filo d'olio e farli cuocere coperti e salati, assieme a un bicchiere d'acqua, fino a quando non si saranno ammorbiditi
- Se necessario aggiungere altra acqua calda, senza esagerare
- Quando hanno raggiunto la morbidezza giusta, toglierli dal fuoco per farli raffreddare
- Nel frattempo tritate un po' di noci o pinoli, anche tutti e due, assieme a formaggio grattugiato
- Quando la zucca sarà raffreddata, unirla al trito di frutta secca e mixare, aggiungendo anche un filo d'olio (io metto quello agliato), sale e pepe
- Tritare tutto per ottenere un pesto denso
- Portate a bollore una casseruola e cuocete la pasta
- Prima che raggiunga la cottura la dente, spostatela con una ramaiola nella padella dove avete cotto la zucca
- Ora unite il pesto e allungate con un po' d'acqua di cottura
- A fuoco discreto amalgamate il tutto e terminate la cottura
 

martedì 11 febbraio 2025

Tacchino al curry con riso pilaf



- Tagliare a cubetti un petto di tacchino
- In una ciotola mettere un cucchiaio di curry, mezzo yogurt greco bianco da 150gr, tre di panna da cucina e un cucchiaino di peperoncino in polvere
- Mescolare bene il tutto, poi introdurre i cubetti di tacchino e mescolare ben bene
- Grattugiatina di pepe e sale, poi coprire con carta stagnola e far riposare fuori dal frigo per un'oretta
- Passato il tempo, in una casseruola mettere un giro di olio d'oliva, un niente di olio agliato (uno spicchietto piccolo tritato), una noce di burro
- Appena il burro si è sciolto aggiungere una cipolla tagliata sottilissima far dorare
- Quindi aggiungere il pollo e rigirarlo alcune volte per recuperare il fondo e cuocere per 8 minuti
- Passato il tempo aggiungere un mezzo mestolo di brodo e cuocere a fiamma bassa per una mezzoretta (se necessario aggiungere altro brodo) senza coperchio
- Tenere d'occhio per non far attaccare, mescolare spesso e far assorbire quasi tutto il brodo, la salsa deve risultare un po' liquida
- Passata la mezz'ora aggiungere ancora un cucchiaio di curry, il resto dello yogurt greco,  altri tre cucchiai di panna, un po' di paprika forte in polvere, un po' di zenzero in polvere, una macinatina di semi di senape
- Bagnare con poco brodo, regolare di sale, cuocere ancora dieci minuti
- Togliere la casseruola dal fuoco e coprire
- Prendete una larga padella a bordi alti e metteteci una tazza di acqua con una noce di burro e un po' di sale
- Portare ad ebollizione, poi metterci una tazza piena di riso basmati, scuotere la padella affinché si sparga del tutto
- Coprire e cuocere dodici minuti a fiamma bassissima, non togliere mai il coperchio
- Passato il tempo, togliere dal fuoco, sgranare i chicchi con una forchetta, quindi ricoprire e far riposare altri dieci minuti
- Nel frattempo riscaldate il tacchino
- Servite carne e riso separati
 

lunedì 10 febbraio 2025

Linguine al pesto di rucola avanzata


- Mentre l'acqua va a bollore preparare il pesto
- Mettere nel frullino la rucola avanzata, circa 35gr
- Aggiungere un filo di olio agliato, poi salare e pepare
- Mettere un pugnetto di pinoli e 6 mandorle pelate
- Coprire con 6 cucchiaini di parmigiano e 6 di pecorino, tutti già grattugiati
- Frullare a impulsi fino a ottenere una densa salsina verde
- Metterla in una ciotolina di vetro e coprirla di olio
- Scolare la pasta e rimetterla nella casseruola fuori dal fuoco
- Aggiungere il pesto e mescolare rapidamente per far amalgamare il tutto

Non esagerate con il pesto, deve macchiare la linguina e cedere il giusto sapore, senza risultare troppo ridondante
Quello che avanza potete conservarlo in freezer ben coperto di olio

Ditalini in zuppa di legumi con cereali e cavolo nero



- In una casseruola far soffriggere in un filo d'olio porro e scalogno;
- nel frattempo lavare il cavolo, privarlo della costa e poi tagliarlo a striscioline;
- fare scolare il contenuto di una scatoletta di lenticchie, riso rosso, farro, avena, grano duro e orzo perlato;
- appena il soffritto è pronto aggiungere il cavolo e lasciatelo appassire;
- un minutino circa e poi aggiungere acqua fino a ricoprire la verdura;
- mettere il coperchio e cuocere un paio di minuti;
- adesso aggiungete i legumi, i cereali e due/tre manciate di piselli surgelati;
- a piacimento potete unire della curcuma, io non l'avevo e ho usato dello zafferano libanese in polvere;
- mescolate ben bene e poi salate e pepate, chiudete con il coperchio e lasciatelo sobbollire per 30 minuti;
- controllatelo e se si asciuga troppo aggiungere acqua calda;
- passati i 30 minuti immettere i ditalini e aggiungere acqua calda se necessario;
- servire la zuppa calda con parmigiano grattugiato e olio crudo. 

martedì 4 febbraio 2025

Vellutata di scarti di sedano



- Tagliare a pezzi gli scarti e una patata sbucciata
- Cuocerli al vapore o in acqua per 30'
- Fate soffriggere in una casseruola 10cm di porro tritato in un filo d'olio con una noce di burro
- Appena pronta la verdura aggiungerla al soffritto
- Mescolare bene e cuocere alcuni minuti
- Mettere il tutto nel bicchiere del frullatore e aggiungere un bicchiere di latte
- Riversare il composto nella casseruola e portare a bollore
- Sale e noce moscata, poi servire con un filo d'olio, qualche crostino, una grattatina di pepe e formaggio grattugiato

 

mercoledì 29 gennaio 2025

Gnocchetti di carote senza patate


750gr di carote
350gr di farina

- Lavare, spuntare le carote e ridurle a rondelle
- Cuocerle al vapore per una quarantina di minuti
- Scolarle e poi frullarle
- Mettere la purea in una ciotola, aggiungere la farina, sale e pepe
- Mescolare a modo, poi aggiungere un uovo intero e amalgamare
- Coprire con la pellicola e mettere in frigo
- Mettere a bollire una pentola di acqua salata
- Appena bolle l'acqua scaldare in un tegamino un'abbondante noce di burro con salvia tritata
- Togliere il composto dal frigo e inserirlo in una sac à poche senza beccuccio
- Iniziare a schiacciare la sacca e a mano a mano che il composto esce tagliarlo con una forbice
- Attendere che i gnocchi vengano a galla e spostarli con una schiumarola in un piatto di portata
- Impiattare e coprire con il burro fuso e salvia, poi spolverizzare con formaggio grattugiato
 

sabato 25 gennaio 2025

Gnocchetti di patate con le taccole e salsina verde

 

- Potete usare gnocchetti comperi o fatti da voi
- Pulite le taccole e sbollentatele, potete usare anche quelle surgelate
- Mettete in un tritatutto 20gr di rucola, 20 gr di spinacino fresco, 60 gr di olio, 20 gr di formaggio grattugiato, 2 manciate di pinoli, sale e pepe q.b., tritate e mettete da parte
- Scaldate uno spicchio d'aglio in camicia con un filo d'olio, poi aggiungete le taccole e saltatele per un paio di minuti, poi eliminate l'aglio
- Mettete a cuocere i gnocchetti e appena tornano a galla, con una schiumarola trasferiteli nella padella con le taccole
- Alzate la fiamma e amalgamate per un buon minuto
- Togliete dal fuoco e unite la salsa verde, mescolate a modo e servite

venerdì 24 gennaio 2025

Crema di scarti di finocchio



Gambi e foglie esterne di 4 finocchi
3/4 patate medie
3cm di porro tagliato a rondelle
1 tazza di brodo (di verdure o di dado)

- Lavate gli scarti dei finocchi e riduceteli a tocchi
- Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti
- Fate cuocere tutto al vapore
- Mettete le rondelle di porro in un filo d'olio a soffriggere in una casseruola
- Aggiungere poi le verdure e alzate la fiamma per 1 minuto
- Allungate con il brodo e poi frullate
- Cuocere una decina di minuti
- Inserite una grattatina di pepe e noce moscata
- Servite con un filo d'olio e a piacere qualche crostino
 

sabato 18 gennaio 2025

Penne salsiccia e pomodorini rossi e gialli


- Eliminate il budello della salsiccia e tagliatela a tocchetti 
- Sbucciate la cipolla e tritatela finemente 
- Lavate i pomodorini rossi e gialli e divideteli in quarti
- Fate rosolare uno spicchio d'aglio e la cipolla tritata in un filo d’olio
- Poi unite la salsiccia sgranata con una forchetta 
- Quando sarà ben rosolata, salate, pepate.
- Aggiungete quindi i pomodorini e un mestolo dell’acqua di cottura della pasta 
- Cuocete ancora per qualche minuto, poi scolate la pasta al dente e trasferitela direttamente nella padella
- A piacimento aggiungere un paio di cucchiai di panna e mescolare a modo
- Togliete dal fuoco e mantecate mescolando dopo aver aggiunto del pecorino grattugiato e  prezzemolo tritato
- In tavola usate pecorino grattugiato